• infosmileprovider@gmail.com

Mantenere una buona igiene orale quotidiana è essenziale per prevenire problemi come carie, gengiviti e alitosi. Tuttavia, spazzolino e filo interdentale da soli non bastano a eliminare completamente placca e tartaro, che tendono ad accumularsi soprattutto negli spazi più difficili da raggiungere. Per questo motivo, il dentista raccomanda periodicamente trattamenti professionali come la pulizia dentale e la detartrasi. Sebbene spesso vengano confuse, queste due procedure presentano differenze sostanziali per finalità e approccio.

Cosa si intende per pulizia dentale professionale

La pulizia dentale professionale, detta anche ablazione del tartaro, è un trattamento svolto da igienisti o dentisti per rimuovere placca e tartaro sopra e sotto il margine gengivale. Viene eseguita con strumenti manuali o apparecchi a ultrasuoni che, grazie a vibrazioni ad alta frequenza, disgregano i depositi duri senza danneggiare i denti. A questa fase segue spesso la lucidatura delle superfici dentali, che riduce la formazione di nuova placca e lascia una sensazione di freschezza e pulizia.

La pulizia professionale non è solo un trattamento estetico: svolge un ruolo cruciale nella prevenzione di malattie gengivali e parodontali. Rimuovendo il tartaro, che non può essere eliminato con il solo spazzolamento domestico, si riduce il rischio di infiammazioni, retrazioni gengivali e perdita di supporto osseo.

Cos’è la detartrasi

Il termine detartrasi viene spesso usato come sinonimo di pulizia dentale, ma in realtà indica in modo più specifico la rimozione del tartaro. Nella pratica odontoiatrica, la detartrasi può essere parte della pulizia professionale, ma può anche riferirsi a un intervento mirato in pazienti che presentano accumuli significativi di tartaro, soprattutto al di sotto della gengiva.

A differenza della semplice pulizia estetica, la detartrasi può essere più approfondita e, in alcuni casi, leggermente più invasiva. Quando il tartaro si deposita in profondità, vicino alle radici dentali, il dentista deve rimuoverlo con strumenti specifici, talvolta associando il trattamento a una levigatura radicolare per eliminare le tossine batteriche aderenti.

Le principali differenze tra i due trattamenti

La distinzione fra pulizia professionale e detartrasi non è sempre netta, perché i due termini si sovrappongono. Tuttavia, possiamo evidenziare alcune differenze chiave. La pulizia dentale professionale è un trattamento periodico e preventivo, consigliato in media ogni 6-12 mesi, che mira a mantenere la salute della bocca e a prevenire l’accumulo di tartaro. La detartrasi, invece, può essere considerata una procedura più mirata e intensiva, utilizzata quando il tartaro è già presente in quantità significative, soprattutto a livello sottogengivale.

Un’altra differenza riguarda il comfort del paziente: la pulizia dentale è generalmente ben tollerata e indolore, mentre la detartrasi, se particolarmente profonda, può richiedere un’anestesia locale per ridurre il fastidio. Inoltre, mentre la pulizia dentale si concentra anche sulla lucidatura e sull’aspetto estetico, la detartrasi è più focalizzata sull’eliminazione dei depositi duri e sulla risoluzione di situazioni cliniche.

Quando è necessario sottoporsi a questi trattamenti

Tutti dovrebbero effettuare una pulizia dentale professionale regolare, come parte della prevenzione odontoiatrica. La detartrasi, invece, viene consigliata nei pazienti che mostrano segni di gengivite o parodontite, come gengive che sanguinano, alito cattivo persistente, mobilità dentale o accumuli evidenti di tartaro. In questi casi, l’intervento tempestivo del dentista è essenziale per prevenire danni permanenti ai tessuti di supporto del dente.

Benefici per la salute orale

Sia la pulizia professionale che la detartrasi portano benefici concreti. Oltre a migliorare l’aspetto estetico del sorriso, aiutano a prevenire patologie gengivali, riducono il rischio di carie e contribuiscono a mantenere l’alito fresco. Inoltre, queste procedure sono fondamentali per chi porta apparecchi ortodontici, impianti o protesi, poiché la presenza di dispositivi aumenta la possibilità di accumulo di placca e tartaro.

La differenza tra pulizia dentale professionale e detartrasi sta principalmente negli obiettivi e nella profondità del trattamento. Entrambe le procedure sono parte integrante della prevenzione odontoiatrica e andrebbero eseguite con regolarità per preservare la salute orale. Affidarsi al proprio dentista di fiducia permette di scegliere l’approccio più indicato in base alle esigenze specifiche e garantisce un sorriso sano e duraturo.

Ricevi un preventivo gratuito, compila il form sottostante

Chiamaci su Whatsapp al +355 698082222 o via e-mail a infosmileprovider@gmail.com per ricevere un piano di cure personalizzato e un preventivo dettagliato. Puoi inviare la tua panoramica dentale.

 


    Carica la panoramica (se disponibile) in jpg, jpeg, png, pdf – max 5MB