Placca e Tartaro: Differenze, Pericoli e Come Rimuoverli in Modo Sicuro
Quando si parla di salute orale, spesso si sente nominare la placca e il tartaro come principali responsabili dei problemi ai denti e alle gengive. Ma cosa sono esattamente? E soprattutto: perché è così importante saperli distinguere e intervenire tempestivamente?
Che cos’è la placca dentale
La placca è un sottile strato trasparente o leggermente opaco che si forma ogni giorno sulla superficie dei denti. È composta da batteri, residui di cibo e saliva. Questo biofilm si sviluppa naturalmente, soprattutto dopo aver mangiato, e si deposita lungo il bordo gengivale e negli spazi interdentali.
Inizialmente, la placca è morbida e facilmente rimovibile con un’accurata igiene orale quotidiana: bastano spazzolino, dentifricio al fluoro e filo interdentale. Tuttavia, se viene trascurata anche solo per 24-48 ore, inizia a calcificarsi, trasformandosi in tartaro.
Cos’è il tartaro dentale
Il tartaro, noto anche come calcolo dentale, è il risultato della placca non rimossa che si indurisce a contatto con i minerali presenti nella saliva. A differenza della placca, il tartaro ha un aspetto più evidente: tende al giallo o al marrone e ha una consistenza dura e ruvida.
Una volta formato, non può più essere eliminato con lo spazzolino o con i classici strumenti di igiene domestica. Per rimuoverlo è necessario l’intervento di un igienista dentale attraverso una procedura professionale chiamata ablazione del tartaro, o detartrasi.
Le differenze tra placca e tartaro
Anche se strettamente collegati, placca e tartaro presentano caratteristiche molto diverse. La placca è una pellicola trasparente, morbida e facilmente rimovibile a casa, ma si forma velocemente, anche in poche ore. Il tartaro, invece, si sviluppa quando la placca non viene rimossa in tempo: si indurisce nel giro di due o tre giorni, diventando un deposito solido, di colore giallognolo o marrone, che aderisce saldamente ai denti.
La placca può essere prevenuta e gestita quotidianamente. Il tartaro no: una volta presente, va rimosso da un professionista.
Perché sono pericolosi per la salute orale
Sia la placca che il tartaro rappresentano un rischio concreto per la salute di denti e gengive. I batteri contenuti nella placca possono causare carie, gengiviti e, nei casi più gravi, parodontite. Quando la placca si trasforma in tartaro, il pericolo aumenta: la superficie ruvida del tartaro favorisce l’adesione di nuovi batteri e rende ancora più difficile mantenere una buona igiene orale.
Questo può portare a infiammazioni gengivali persistenti, sanguinamento, alitosi e persino alla perdita dei denti nei casi di infezioni parodontali avanzate.
Come prevenire e rimuovere placca e tartaro
La prevenzione è la chiave per evitare la formazione di tartaro e limitare i danni causati dalla placca. Una corretta igiene orale quotidiana è essenziale: spazzolare i denti almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale, scegliere un dentifricio con fluoro e, quando necessario, affiancare un collutorio antibatterico.
Tuttavia, anche con le migliori abitudini, una parte di placca tende comunque ad accumularsi nel tempo. Per questo è fondamentale effettuare regolari visite di controllo e sedute di igiene professionale ogni sei mesi. Durante l’ablazione del tartaro, l’igienista utilizza strumenti a ultrasuoni e manuali per eliminare ogni traccia di tartaro, anche nelle zone più difficili da raggiungere.
È importante sottolineare che tentare di rimuovere il tartaro da soli, con strumenti metallici o tecniche fai-da-te, può causare danni allo smalto e alle gengive, peggiorando la situazione.
Placca e tartaro sono i principali nemici della salute orale, ma con consapevolezza e prevenzione si possono tenere sotto controllo. Riconoscere le differenze tra i due è il primo passo per proteggere il proprio sorriso.
Se noti gengive arrossate, sanguinamento durante lo spazzolamento o macchie scure vicino al bordo gengivale, non aspettare: prenota una visita di controllo da Smile Provider. Un’igiene dentale professionale può fare la differenza tra un problema reversibile e una complicazione seria.
Ricevi un preventivo gratuito, compila il form sottostante
Chiamaci su Whatsapp al +355 698082222 o via e-mail a infosmileprovider@gmail.com per ricevere un piano di cure personalizzato e un preventivo dettagliato. Puoi inviare la tua panoramica dentale.